La chiusura invernale di piscina a sfioro richiede particolare attenzione.
Le piscine a sfioro hanno infatti peculiarità che richiedono attenzioni specifiche. Oltre alla vasca principale bisogna proteggere la vasca di compenso, la griglia di sfioro e le tubazioni collegate.
Chiudere correttamente la piscina in inverno significa salvaguardare impianti e rivestimenti, evitare danni da gelo e semplificare la riapertura primaverile.
Ecco alcune indicazioni su come procedere per chiudere in inverno una piscina interrata a sfioro.
Come scegliere il momento per la chiusura invernale di piscina a sfioro
Per la chiusura invernale di piscina a sfioro la regola resta la stessa delle piscine a skimmer: attendere che l’acqua scenda sotto i 15 °C.
- Sotto questa soglia, la crescita di alghe e batteri si riduce al minimo.
- Una chiusura troppo precoce favorisce l’acqua verde, una tardiva espone al gelo.
Checklist
- Attendere la temperatura acqua ≤ 15 °C
- Nessun rischio di gelo improvviso imminente
Pulire molto bene la vasca prima di chiudere una piscina a sfioro per l’inverno
Nelle piscine a sfioro è essenziale eliminare sporco non solo in vasca, ma anche nel canale di raccolta e nella vasca di compenso.
- Rimuovi foglie e detriti con retino.
- Spazzola fondo e pareti.
- Pulisci la griglia di sfioro e il canale per evitare accumuli.
- Svuota e lava cestelli, prefiltri e skimmer di sicurezza (se presenti).
Checklist
- Fondo e pareti spazzolati
- Griglia sfioro e canale puliti
- Cestelli e prefiltri svuotati
Bilanciamento e trattamento chimico dell’acqua per affrontare al meglio la chiusura invernale
La stabilità dell’acqua è fondamentale anche in inverno per ogni tipo di piscina, anche per quella a sfioro. Per la chiusura invernale di piscina a sfioro rimangono validi questi valori da tenere in considerazione:
- pH: 7,2 – 7,4
- Alcalinità: 80 – 120 ppm
- Durezza calcio: 200 – 400 ppm
Da fare
- Trattamento shock (cloro o ossigeno attivo)
- Aggiunta di svernante specifico (antialghe a lunga durata)
Checklist
- pH corretto (7,2–7,4)
- Alcalinità 80–120 ppm
- Trattamento shock eseguito
- Prodotto svernante aggiunto
Abbassare il livello dell’acqua prima di chiudere la piscina a sfioro
A differenza della piscina a skimmer, qui l’acqua deve scendere sotto il bordo sfioratore, ma non fino a svuotare la vasca.
- Il livello ideale è circa 5–10 cm sotto il bordo sfioro.
- La vasca di compenso va svuotata completamente e tubazioni collegate vanno chiuse con tappi invernali.
- Importante: eliminare l’acqua residua da tutte le condutture (soffiaggio o pompa a vuoto).
Checklist
- Livello abbassato sotto bordo sfioro
- Vasca di compenso svuotata
- Tubazioni svuotate e sigillate
Proteggere gli impianti di filtrazione prima di chiudere la piscina a sfioro
Il filtro e la pompa sono identici a quelli di una piscina a skimmer e richiedono per la chiusura invernale di piscina a sfioro lo stesso trattamento:
- Svuota completamente il filtro a sabbia e lascia la valvola selettrice in posizione invernale.
- Svuota la pompa e, se possibile, conserva al coperto.
- Scollega e svuota accessori (pompe di calore, cloratori, sistemi di dosaggio).
Checklist
- Filtro svuotato
- Pompa svuotata/conservata al riparo
- Accessori scollegati e svuotati
Mettere la protezione invernale per chiudere la piscina a sfioro prima dell’inverno
Quando si parla di chiusura invernale di piscina a sfioro un elemento importante è la copertura. Per questo tipo di piscina interrata la protezione è ancora più importante perché il bordo è a livello del terreno e lo sporco può accumularsi facilmente.
- Copertura tradizionale: protegge da foglie e luce.
- Copertura di sicurezza: più robusta e sicura.
Checklist
- Copertura installata in tensione
- Nessuna fessura tra bordo e telo
- Scarico acqua piovana verificato
Proteggere la vasca della piscina a sfioro prima della chiusura per il periodo invernale
Quando arriva il momento della chiusura invernale di piscina a sfioro va tenuto in conto anche che la pressione del ghiaccio eventuale va assorbita con alcuni accorgimenti:
- Inserisci galleggianti invernali disposti in diagonale.
- In piscine di grandi dimensioni, posizionali anche lungo più linee parallele.
Checklist
- Galleggianti antigelo posizionati
Fare una manutenzione periodica per tutto il periodo di invernale
La manutenzione periodica per tutto il periodo invernale della tua piscina a sfioro riduce il rischio di brutte sorprese:
- Controlla che la copertura sia ben fissata.
- Elimina acqua o neve stagnante.
- Monitora il livello nella vasca principale.
- Integra prodotto svernante se l’inverno è mite.
Checklist
- Copertura integra e pulita
- Accumuli rimossi
- Livello acqua monitorato
- Svernante reintegrato (se necessario)
Chiudere correttamente una piscina a sfioro richiede qualche passaggio in più rispetto a una a skimmer soprattutto per la gestione della vasca di compenso e del bordo sfioratore.
Seguendo questi passi per la chiusura invernale di piscina a sfioro la piscina resterà protetta, gli impianti al sicuro e la riapertura sarà rapida e senza complicazioni.