Bordi piscina interrata: come organizzarli in base al tipo di impianto

I bordi piscina interrata sono un elemento fondamentale che merita grande cura
Quando si progetta una piscina, l’attenzione si concentra spesso sulla forma, sul rivestimento e sull’arredo circostante.
La progettazione del bordo di una piscina interrata è altrettanto importante. Non si tratta solo di una cornice estetica, ma di un punto d’incontro tra funzionalità, sicurezza e stile.
Organizzare i bordi piscina correttamente significa garantire un’esperienza d’uso fluida, valorizzare il paesaggio e rispondere alle caratteristiche tecniche dell’impianto.
La progettazione varia sensibilmente a seconda che si tratti di una piscina a skimmer o di una piscina a sfioro.
Scopriamo insieme come strutturare al meglio i bordi piscina in base a queste due configurazioni.

Bordi piscina interrata a skimmer: ordine, funzionalità e praticità

La piscina a skimmer è la soluzione più diffusa, soprattutto in contesti residenziali. Il sistema di filtraggio avviene tramite aperture posizionate poco sotto il livello dell’acqua, che “aspirano” la superficie per mantenere pulita la vasca.

Organizzazione dei bordi piscina interrata a skimmer

Nel caso di piscina a skimmer, i bordi piscina interrata non devono supportare grandi flussi d’acqua quindi offrono maggiore libertà progettuale.
Per una psicina interrata è possibile:

  • Creare una cornice uniforme, leggermente rialzata rispetto al livello dell’acqua, con un effetto visivo più tradizionale e definito.
  • Aggiungere zone relax direttamente adiacenti al bordo, come lettini prendisole, pedane in legno o aree lounge.
  • Integrare percorsi e accessi in modo modulare, creando passaggi funzionali verso la casa o il giardino.

Attenzione ai dettagli

Con una piscina a skimmer è importante che i bordi siano ben livellati per evitare ristagni e che garantiscano una buona aderenza anche bagnati. L’acqua non arriva a filo, quindi è fondamentale lavorare con precisione sulle altezze per ottenere un effetto pulito e coerente.

bordi piscina skimmer

Bordi piscina interrata a sfioro: continuità, eleganza e paesaggio

La piscina a sfioro è sinonimo di design contemporaneo. In questo tipo di impianto, l’acqua arriva esattamente a livello del bordo e tracima in una canaletta perimetrale, creando un effetto “specchio” straordinario, dove l’acqua sembra fondersi con l’ambiente.

Organizzazione dei bordi piscina interrata a sfioro

Qui i bordi piscina assumono un ruolo estetico e tecnico ancora più rilevante. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Il bordo deve essere perfettamente livellato e continuo per garantire un deflusso uniforme dell’acqua.
  • La canaletta di sfioro deve essere ben integrata nel progetto, sia visivamente che funzionalmente, spesso nascosta sotto una griglia o un elemento architettonico discreto.
  • Si può sfruttare il bordo come linea di collegamento visivo tra piscina e paesaggio: quando ben progettato, il bordo a sfioro sembra dissolversi nell’orizzonte, nel prato o nel cielo.

Bordi della piscina interrata panoramici o a cascata

In piscine posizionate su terrazze o con affacci particolari, è possibile optare per un bordo a sfioro a cascata su un lato, che amplifica l’effetto scenografico. In questi casi, è essenziale che il bordo sia strutturato anche come elemento architettonico, resistente e integrato nel contesto.

Funzionalità e comfort nei bordi piscina

Oltre all’aspetto tecnico legato al tipo di impianto, ci sono alcuni elementi comuni da considerare per entrambi i casi:

  • Spazio calpestabile: è utile prevedere almeno 60-100 cm di bordo fruibile, per permettere il passaggio, il posizionamento di arredi o l’accesso in sicurezza.
  • Arredo e ombreggiamento: lettini, tavolini, vasi o zone d’ombra (pergole, vele, alberi) devono essere disposti senza ostacolare la fruizione dei bordi.
  • Illuminazione: i faretti a filo pavimento o le luci integrate nel bordo migliorano la visibilità e trasformano lo spazio anche di sera.

La progettazione dei bordi piscina è un passaggio chiave per creare un ambiente raffinato, funzionale e coerente con il tipo di impianto scelto. Che si tratti di una piscina a skimmer o a sfioro, i bordi definiscono il carattere dell’intera area e ne determinano il comfort e l’impatto estetico.

Un bordo ben progettato non è solo un perimetro: è una linea d’acqua che guida il movimento, il relax e l’armonia tra architettura e natura.